Chi è

Il progetto SENTI è promosso da un gruppo di ricercatori e tecnologi, ma anche amministrativi e tecnici (il SENTI-Team), di tre Istituti del CNR con sedi a Catania, che puntano a mettere a sistema competenze e relazione dei seguenti attori:


ISTITUTO PER LA BIOECONOMIA: agronomi e forestali per lo studio e promozione degli approcci propri dell’agricoltura di precisione.

IMM: fisici e chimici per lo studio e l’applicazione delle nano tecnologie e dei sensori elettronici.

ISTC: informatici per lo studio delle tecnologie per la gestione di big data e per l’interoperabilità.

Per accrescere il bacino di relazioni, oltre che di competenze, è stato previsto il coinvolgimento di una pluralità di soggetti esterni al progetto.

  • Esperti esterni di alta fascia in qualità di docenti per la formazione obbligatoria.
  • Gruppi di ricerca pubblica e/o privata nazionale ed internazionale.
  • Imprese attive nei campi della produzione e dei servizi.

Il personale CNR


CNR-IVALSA – RIGGI Ezio: Responsabile Scientifico/Coordinatore/Tutor

CNR-IMM – CARROCCIO Sabrina Carola: Direttrice/Tutor

CNR-ISTC – SPAMPINATO Daria: Progettista/Tutor

CNR-IVALSA – FALLICA Alfio: Responsabile Amministrativo

CNR-IMM – LA GRECA Alessandra: Responsabile Esterno delle Operazioni

CNR-IMM – PRIVITERA Vittorio: Tutor/Docente

CNR-IMM – IMPELLIZZERI Giuliana: Tutor/Docente

CNR-IVALSA – AVOLA Giovanni:/Tutor

CNR-IMM – FRANZO’ Giorgia:/Tutor

CNR-IMM – MIRITELLO Maria Pilar:/Tutor

CNR-IMM – BONINELLI Simona Cristina Maria:/Tutor

I borsisti


Roberto Fiorenza

Roberto Fiorenza è nato a Paternò il 6/11/1989. Dopo la laurea triennale in chimica industriale (2012) e la magistrale in chimica dei materiali (2014), ha conseguito nel Dicembre 2017 il PhD in scienze chimiche sempre all’Università degli studi di Catania. Sin dalla tesi magistrale ha lavorato sulla sintesi e caratterizzazione di nuovi materiali (catalizzatori) per applicazioni ambientali e energetiche (purificazione di aria, acqua, produzione di idrogeno), specializzando il suo lavoro di ricerca sui materiali a base di biossido di titanio e sulla fotocatalisi. È autore e coautore di vari articoli su riviste peer review internazionali e reviewer di alcuni giornali internazionali di catalisi e scienze dei materiali.

A giugno del 2019 ha ricevuto il premio “Adolfo Parmalina 2019” dal gruppo interdivisionale di catalisi della società chimica italiana per la miglior tesi di dottorato sulla tematica “catalisi per uno sviluppo sostenibile, tesi che è stata premiata pure dall’Accademia Gioenia di Catania nel 2018 (miglior tesi di dottorato nell’ambito della scienze chimiche 2018), mentre nel 2017 ha conseguito il “Young student award” alla conferenza internazionale EMRS Spring Meeting 2017 a Strasburgo nella sezione “Photocatalytic material for energy and environment”.

Ha svolto parte del suo lavoro di ricerca oltre che CNR-IMM e all’Università di Catania anche all’Università di Palermo, all’Università di Namur (Belgio) e alla Plataforma Solar de Almeria (Spagna).

Da sempre appassionato di calcio (ci gioca regolarmente) e dei Marvel comics, gli piace molto leggere e si diletta pure a scrivere.

Profilo Linkedin

Profilo ResearchGate

Profilo Google Schoolar

Curriculum Vitae

Irene Conticello

Irene Conticello, classe 92, dopo i suoi studi classici frequenta il corso di laurea in chimica presso l’università di Catania, dove si laurea nel marzo del 2015. Prosegue, poi, i suoi studi specializzandosi nella chimica analitica all’Università di Bologna, conseguendo dopo un periodo di tirocinio all’estero presso la Florida International University, la laurea di secondo livello nel dicembre 2017. Chimico abilitato nell’anno 2018, attualmente lavora come borsista al CNR-IMM di Catania per il progetto SENTI. Scopo del suo progetto è lo sviluppo di materiali a base grafenica per l’adsorbimento e la rimozione di inquinanti in acqua.

A tal fine il progetto prevede:

  • la sintesi di grafene 3D drogato con azoto tramite Chemical Vapour Deposition, da utilizzare come cocatalizzatore in sistemi ibridi a base di polimeri foto-attivi per la mineralizzazione dei pesticidi nelle acque via luce visibile.
  • la formulazione di spugne polimeriche macroporose a base metacrilica contenenti ossido di grafene per la cattura di fitofarmaci in acqua.

Curriculum Vitae

Gabriella Munzi

Gabriella Munzi, Nata a Treviglio ma cresciuta a Catania, curiosa (forse troppo) intraprende gli studi in Chimica e si specializza in Chimica dei Materiali, laureandosi con una tesi su sistemi capsulari in soluzione acquosa. Ha continuato nel mondo della ricerca studiando per un breve periodo complessi biomolecolari del rame. Appassionata di cucina e affamata di conoscenza, è passata dall’indagare le interazioni tra le molecole tramite calorimetria e spettroscopia, all’osservare la materia con il microscopio elettronico, che le permette di comprendere i dettagli minuziosi della realtà che tanto la affascinano. Attualmente sta partecipando al progetto SENTI presso il CNR-IMM di Catania, all’interno del quale si occupa di sviluppare materiali per il trattamento delle acque.

Curriculum Vitae

Lorena Lo Bello

Lorena Lo Bello, nata a Catania nel 1993, intraprende gli studi in Chimica ai piedi di un vulcano per poi specializzarsi in Chimica Clinica, Forense e dello Sport ammirando da lontano le Alpi. Il richiamo di Mamma Etna e la nostalgia del mare la riportano nella terra degli arancini, dove attualmente lavora al CNR-IMM come borsista SENTI.
Amante dello sport, allena corpo e mente approcciandosi alla scienza come fosse una pallina da hockey. Il prossimo gol è quello di sviluppare un sensore che possa alleggerire mari e monti dai metalli pesanti.

Curriculum Vitae

Antonella Laura Sortino

Antonella Sortino, nata e cresciuta nella Citta delle arance Rosse, Scordia, è ormai Catanese di adozione. Qui, infatti, ha trascorso gran parte del suo tempo frequentando l’Università di Catania e laureandosi prima in Chimica Pura e specializzandosi subito dopo in Chimica Organica e Bioorganica con una tesi sul trattamento di sfarinati per studiarne le proprietà ipoglicemizzanti e antiipercolesterolemiche. Sono le farine, infatti, il suo primo e grande amore a cui è ritornata di recente dopo una breve parentesi nel mondo del sociale.
Può parlarti di chimica, ma anche della sua (personale visione della) vita, davanti ad un buon piatto siciliano sapientemente preparato con le sue mani e possibilmente con le verdure del proprio orto.
Ogni tanto si lascia rapire da voli pindarici, ma quando torna sulla terra ferma si dedica con passione allo studio dei suoi nanomateriali Aurei al CNR-IMM, combattendo una personale battaglia contro i pesticidi, che danneggiano l’ambiente, l’uomo e le sue amate farine. Lei spera di riuscire a purificarle ricoprendo tutto d’ Oro!!

Curriculum Vitae

Francesco Muratore

Francesco Muratore – Cresciuto all’interno di un contesto familiare immerso nell’agricoltura, fin da piccolo sono stato appassionato di questo mondo. Ho deciso di specializzarmi in questo settore intraprendendo gli studi all’Università di Agraria di Catania e conseguendo, dopo la laurea magistrale, l’abilitazione alla professione di Dottore Agronomo e Dottore Forestale.
Per aumentare le mie competenze ho affiancato per un anno l’Agronomo Corrado Vigo, esperto nella consulenza e gestione degli agrumeti, nella progettazione degli impianti di irrigazione, consulente del Tribunale di Catania e della Sezione Specializzata Agraria. Successivamente sono stato nominato da parte del tribunale di Catania come componente effettivo del Consiglio di disciplina territoriale dell’Ordine dei dottori Agronomi e dei dottori Forestali della provincia di Catania.

Curriculum Vitae

calogeroTornambe

Calogero Tornambè – Nato e cresciuto fra fiori di zagara e paesaggi mediterranei, dopo aver conseguito il diploma e una lunga “pausa” lavorativa, all’età di 23 anni decide intraprendere il percorso universitario in Agraria, spinto dalla passione per gli agrumeti di famiglia. Non avendo abbandonato mai la zappa e la vita di campagna, l’agronomo siculo approfondisce le conoscenze su vegetali e insetti grazie a varie esperienze lavorative e attività di studio all’estero. Grazie ad un Master e alle attività svolte con il progetto SENTI, si ritrova adesso alle prese con l’Agricoltura di Precisione.

Curriculum Vitae

Marco Leonardi

Marco Leonardi nasce a Catania nel 1992. Frequenta e si diplomapresso il Liceo scientifico “E. Boggio Lera” di Catania sezione Scienze Applicate. Ottenuto il diploma frequenta l’Università degli Studi di Catania laureandosi nel 2015 alla triennale. Nello stesso anno si iscrive al corso di laurea Magistrale in “Chimica Organica e Bioorganica” a Catania, conseguendo la laurea cum laude nel 2017. Ha svolto un periodo di stage, all’interno dell’attività di tesi, presso il CNR ICB (Istituto di Chimica Biomolecolare) di Catania lavorando sulla preparazione e caratterizzazione di nano-particelle in ambito alimentare. Appena laureato partecipa e ottiene la posizione all’interno del progetto progetto FSE H2020 “S.E.N.T.I_Sensori Elettronici, Nano Tecnologie, Informatica per l’agricoltura di precisione”. Le sue mansioni riguardano la produzione di nano-fertilizzanti per l’agricoltura di precisione e loro caratterizzazione usufruendo dei laboratori del CNR IMM (Istituto di Microelettronica e Microsistemi). Lungo il suo percorso formativo, Marco Leonardi, ha perfezionato abilità nella caratterizzazione di sistemi nanometrici tramite Dinamic Light Scattering (DLS), Scanning Electron Microscopy (SEM) e Energy Dispersive X-ray spectroscopy (EDX) oltre a tecniche di separazione tramite HPLC (High Performance Liquid Cromatography) e tecniche spettroscopiche quali UV-Vis, PL/E, FTIR e XRD.

Curriculum Vitae

Gaetano Carmelo La Delfa

Gaetano Carmelo La Delfa, Classe ‘78, laureato in ingegneria elettronica con il massimo dei voti, ha in seguito conseguito un master ed un dottorato in ingegneria informatica. Si occupa da vari anni di sviluppo software per piattaforme mobili, in particolar modo in ambiente iOS. Appassionato di temi riguardanti le nuove tecnologie in genere, di recente ha intrapreso studi autonomi riguardanti il semantic web ed il machine learning. Possiede conoscenze di lingua inglese certificate di livello B2, e conoscenze di lingua spagnola. Ha inoltre esperienza lavorativa quinquennale nel campo delle energie rinnovabili, settore nel quale per alcuni anni ha operato sia in qualità di dipendente per varie aziende, sia in qualità di libero professionista. Nel tempo libero pratica lo sport e la lettura.

Curriculum Vitae